KINKALERI
  • News
  • Works
    • Productions
    • Other Formats
  • is it my world?
  • Body To Be
  • Publications
  • Bio
  • Contacts
  • It
  • En
  • Menu Menu

pool

PreviousNext

pool

project, realization Kinkaleri/Matteo Bambi, Luca Camilletti, Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco, Cristina Rizzo | with Luca Camilletti, Marco Mazzoni, Cristina Rizzo | production Teatro Metastasio Stabile della Toscana, Contemporanea Festival 05, Kinkaleri – 2005 | with the subsidy of MiBAC – Dipartimento dello Spettacolo, Regione Toscana

A pool. A place with varied amusements and faultless rockings, circulation of the thought, measurement of the time and of the distance: from rim to rim. Or: a place that could be bearing a sense, the sense, of rottenness or of stale taste. More still: a place made up of trajectories and geometries, collisions that have been either looked for from edge to edge, or accidental.

A grey area, a linoleum rectangle accommodating the performance, the members of the audience only just outside, on the edge. A curtain, or a backcloth, as a monument and a parody, without mourning for the dead. Everything built for a front and opening more overlooking the back. Till two undifferentiated portions fill the eyes: the scene here on this side is in charge of the same censorship applied to the self-exposition displayed at a short distance, as soon as a threshold is crossed. Even though the eyes of the world get crowded with continuous, unceasing, straining, unsolicited, interfering images and references. Laying everything on the same dish, inside an indifferent beauty, within a duration and within the sound of a bass.
If the performance exists to be watched, the performance states the unability to bring into focus. So that may I never get to you. “What are you doing?” Watch me watching. Watch yourself watching. Each tragedy in its place.

TextVideo

Un affascinante catalogo di incubi a occhi aperti
Nico Garrone, La Repubblica – 2 gennaio 2006

Ci sono Spettacoli ben fatti che dimentichi in fretta, ed altri magari sbilenchi, apparentemente sciatti, che sul momento ti lasciano indifferente. Ma poi cominciano a ronzarti nella testa, a perseguitarti come dei fantasmi scomodi e inquieti. E’ il caso di “Pool”, l’ultimo lavoro dei Kinkaleri, il primo dopo la “Trilogia del Nulla”. Qui il gelo beffardo delle emozioni e l’insensatezza dei gesti sono davvero totali. Quello strisciare continuo su una pedana di linoleum rettangolare delimitata da tubi al neon, spingendo due vasi di cactus o ficcando la testa in un pallone sgonfio, quei passi di tip-tap senza la minima eleganza e leggerezza, quel silenzio tombale rotto dagli squilli ricorrenti di un telefono, dagli accordi di chitarra strimpellati da un aspirante rockstar o dai rumori di scena catturati
da un microfono beckettiano sceso dall’alto, non lasciano appigligli di comunicazione spettacolare. Neanche per le catarsi da comica finale di Otto, o per il demenziale entertainement di Cenci. Eppure da questo album d’immagini opache e fuori fuoco nonostante la loro nitidezza quasi oscena, porno-grafica, da questa passerella di “numeri” eseguiti da un campionario di varia subumanità prende forma in “negativo” un paesaggio della mente, lo scenario dei nostri incubi a occhi aperti, delle voragini di stupidità e crudeltà pronte ad aprirsi sotto i nostri piedi.

Lucido varietà dell’orrore
Andrea Nanni, Hystrio – N. 3 settembre 2005 / pag 101 / Critiche

[…] Siamo forse sul fondo di una delle tante piscine in secca evocate da James Ballard nei suoi primi racconti di fantascienza, tra telefoni che squillano e coniglietti di peluche che squittiscono, sosia di Fassbinder e grottesche rockstar, pale di fichi d’india (a ricordarci che il deserto avanza) e fasci di microfoni (a restituirci gli impercettibili scricchiolii della superficie). A differenza di quanto avveniva nei Cenci/Spettacolo, qui tutto è levigato, traslucido, asettico; le figure sono più che mai simulacri, puri portatori di segni che si aggirano in una bolla priva d’aria: ripetono i loro numeri solitari con programmatica estraneità, con un furore freddo che ustiona gli occhi. Disposto su tre lati intorno alla scena, chiusa solo parzialmente da un fondale che lascia penetrare gli sguardi anche nel backstage a sottolineare l’impossibilità di qualsiasi altrove, il pubblico è un voyeur schiacciato tra il muro e Io specchio, senza alcuna via di fuga nell’inutile attesa di una risata che lo salvi, o che, come succedeva in <OTTO>, gliene dia almeno l’illusione. Come la spia mutante di un fumetto di Moebius, Kinkaleri tende il suo agguato sussurrandoci all’orecchio:
«Potrei prendere tutte le forme che vorrai… anche la tua, se Io desideri», e mentre si aspetta il cambio di rotta che il gruppo ha già annunciato non si può fare a meno di pensare che la coscienza del baratro celato oltre il velo della bellezza non basterà a mitigare il dolore del confronto.

pool: benvenuti all’inferno
Rodolfo Sacchettini, Il Tirreno – giugno 2005

[…] L’inferno è davanti a noi. L’inferno è qualcosa senza rumore. Lo riviviamo, lo osserviamo, lo spiamo tenendo il fiato sospeso. Ma non potremo durare a lungo. Non possiamo tenere il respiro all’infinito, prima o poi dovremo soffocare. Una morte orribile. Eppure l’impressione è che il tempo non finisca mai di finire. Il silenzio è pesante, schiaccia la scena a terra, perché tutto appare come insonorizzato. Palline colorate bloccate da bicchieri di vetro. L’inferno è qui, è il nostro presente e non possiamo far finta di nulla.
Kinkaleri rischiano sui nostri gironi rubando immagini del presente, come hanno sempre fatto, ma questa volta la freddezza e il rigore lasciano spazio a un dolore intimo, personale. […]Non ci sono “messaggi”, “moralismi” o “proclami” tutto passa attraverso la dilatazione del tempo attraverso uno spazio vuoto galleggiante, che circonda lo spettatore anche con rumori e con azioni che accadono fuori dalla scena, fuori dallo spazio visibile dal pubblico. Ma sono soprattutto le immagini che si costruiscono sulla scena, in un susseguirsi faticoso ma a modo loro inevitabile, che ci richiamano continuamente i terribili tempi che stiamo vivendo.[…] Denaro, potere, sesso, stupidità, l’ultimo lavoro dei Kinkaleri si apre come non mai al “massiminale” ma attraverso un linguaggio “minimale” che recupera un certo formalismo, (forse ancora prima di OTTO?), un linguaggio che persiste nell’opporsi alla “rappresentazione”, anzi ne indaga proprio tutti i crolli, tutte le falsità e le ipocrisie. Non si guarda dall’alto in basso, perché siamo tutti sommersi allo stesso modo, dentro una piscina, dentro a Pool.[…]

press
dossier download .pdfimagesdownload file .zip
download

Productiona

  • OtellO
  • INFERNO
    • all’INFERNO
  • Once More
  • HellO°
  • <OTTO>
  • A Puccini Trilogy
    • I Love You TOSCA
    • Butterfly
    • Nessun Dorma
  • No Title Yet
  • All!
    • Virus Show
    • To The Body
    • Talk To You
    • Real Good Time
    • Talk To Me
    • rRrr
    • K-Font
    • Found Dance
    • Pasto Pubblico
    • Someone in Hell Loves You
    • Virus
    • Thousands
    • Gun No Fake For You
    • Fake For Gun No You
    • For Gun No Fake You
    • tRitolo
    • Say No To
    • Play For Subject, Microphone And Target
  • Hit Parade
  • Ascesa & Caduta
  • I AM THAT AM I
  • Alcuni giorni sono migliori di altri
  • Pinocchio
  • The Hungry March Show
  • Nerone
  • 11cover
  • pool
  • I Cenci/Spettacolo
  • SERIE b
  • TONO
  • OTTO
  • LUSSO
  • My love for you will never die
  • et
  • esso
  • 19ccGLX
  • SUPER
  • DOOM
  • AMRAS
2021 - by FF
  • Vimeo
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
I Cenci/Spettacolo Play For Subject, Microphone And Target
Scroll to top

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

pool
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica