KINKALERI
  • News
  • Works
    • Productions
    • Other Formats
  • is it my world?
  • Body To Be
  • Publications
  • Bio
  • Contacts
  • It
  • En
  • Menu Menu

WEST

PreviousNext

WEST(Paris)(Roma)(Amsterdam)(Athina)(Wien)(Berlin)(Bruxelles)(London)(Beijing)(Praha)(Tokyo)(New York)

project, realization Kinkaleri / Matteo Bambi, Luca Camilletti, Massimo Conti, Marco Mazzoni, Gina Monaco, Cristina Rizzo | production Kinkaleri – 2002-2008 | in collaboration with Xing | (Paris) co-production Batofar, Xing – 2002 | (Roma) co-production Enzimi Festival – 2003 | (Amsterdam) co-production Centro per l’Arte contemporanea Luigi Pecci – 2003 | (Athina) co-production Video Dance – Thessaloniki International Film Festival – 2004 | (Wien) co-production Tanzquartier Wien – 2004 | (Berlin) co-production HAU Hebbel am Ufer, Ente Teatrale Italiano – 2005 | (Bruxelles) co-production Kaaitheater – 2005 | (London) co-production RED Festival – 2006 | (Beijing) co-production Istituto Italiano di Cultura di Pechino – 2006 | (Praha) co-production 4+4 Days in Motion 07 Festival – 2007 | (Tokyo) co-production Danza Urbana, 4th Skin Arts Project, Istituto Italiano di Cultura di Tokyo – 2007 | (New York) co-production OAC Osservatorio per le Arti Contemporanee – Ente Cassa di Risparmio di Firenze – 2008

WEST is a video project comprised of twelve separate episodes where the cities of Amsterdam, Athens, Beijing, Berlin, Brussels, London, New York City, Paris, Prague, Rome, Tokyo and Vienna are the background where – over and over – anonymous passers-by are asked to fall “as falls a body that is dead”, while the city life keeps moving along.
Started in 2001 in Paris as the “study #7” in preparation of the performance <OTTO>, WEST has become a standalone project with the addition of more capital cities of the Western world, meaning a cultural and not a geographical world. The various spots of the cities – identifiable sometimes, featureless and vague in other cases – are presented with bodies that fall; a person stands still and stares at the lens of the video camera for a fixed number of seconds before deciding to fall to the ground. This same action – repeated by a multitude and deprived of any representative intent – amplifies the circularity of time and expands it endlessly. The structure of WEST is as precise as a mathematical formula: static shot, position timing and camera looking, then the fall.
Intentionally filmed like on a set where the action of falling gets revealed by the presence of the video camera and the staff shooting, the work develops within the relationship of three elements: landscape, “dead body”, extras. That is how WEST – as well as portraying the “West” that receives it – activates a more extensive reflection on perception. The body – changing from vertical to horizontal, to its final stillness – becomes the unit of measurement for a highlighted landscape – unaltered and distant after all – that remains true to itself though opening up to a series of questions about what can still be seen.

WEST is available for different installation arrangements depending on location and facilities: a single continuous showing as a triptych, or twelve separate videos screened or through monitors.

TextVideo

West, corpi che si accasciano
di Andrea Lissoni su Rolling Stones Italia – marzo 2004

Non danza nessuno. Anzi, le persone crollano a terra. E attualmente la migliore compagnia di danza di ricerca in Italia, anche se di fatto, è una bizzarra band, senza solisti: sono i Kinkaleri, e quelle che cadono a terra nelle capitali d’Europa (nella performance West, al Centro per l’Arte Contemporanea Luigi Pecci di Prato, dal 6 marzo al 18 aprile) sono persone qualsiasi, passanti. Corpi folgorati senza motivo da non si sa che cosa, clinicamente scrutati da una telecamera frontale. È questo l’Occidente oggi. Chiunque, a caso, non si sa perché, crolla improvvisamente. West nasce come un’estensione dallo spettacolo Otto, un piccolo capolavoro della danza — chiamiamola così anche se non solo di quello sì tratta — di inizio millennio. È una testimonianza, uno sguardo sull’Europa. Suona tragico, apocalittico, un filo malinconico, senz’altro politico. Suona impetuoso semplice, leggermente distorto, come da un vocoder. Happy songs for happy people. Suona un pò così, energicamente fallimentare, e splendente, come l’ultimo Mogwai.

L’occidente e il congedo dalla vita
di Anna Abate su I Viaggi di Repubblica – 1 aprile 2004

“West” è un lavoro in evoluzione in parte già realizzato in tre città europee (l’Occidente che dà il titolo al progetto), usate come luoghi simbolici che fanno da cornice a rappresentazioni dell’atto del morire. La compagnia di teatro-danza Kinkaleri si è spostata nelle città prescelte (Parigi, Roma e Amsterdam) filmando le “morti” con la telecamera. Le immagini di ciascuna città, montate e proiettate ognuna su un singolo schermo, costituiscono l’installazione appositamente pensata per la Project Room del Centro d’arte contemporanea Luigi Pecci di Prato. Il progetto “West” è stato realizzato sulla base di un’idea semplice e, allo stesso tempo, originale. Gli artisti di Kinkaleri, andando in giro per le metropoli europee, hanno fermato uno sconosciuto, interrompendo un suo percorso, un suo itinerario, una sua occupazione, e gli hanno chiesto di guardare fisso nell’obiettivo della telecamera per quindici secondi; allo scadere del tempo stabilito, l’improvvisato attore/attrice doveva cadere a terra, con la propria consapevolezza di farlo, con l’intenzione di lasciare un vuoto, un corpo sul selciato: senza un particolare comportamento, senza interpretazione, senza melodramma, mentre tutto il resto intorno continua a esistere.

WEST
di Pietro Gaglianò su Exibart – aprile 2004

[…] Le morti di West, neutre, ripetibili, dichiaratamente insincere e messe in scena grazie a un casting casuale e del tutto democratico, annotano come estrema possibilità l’autonomia di scegliere dove portare lo sguardo. La morte-caduta è un pretesto ma è leggibile anche come un simbolo dell’inevitabile compimento dell’operazione artistica: la messa a punto di un sistema che programma la propria sterilizzazione non appena incontra i confini del territorio della ricerca. I Kinkaleri continuano ad esplorare e si concedono, oltre questi confini, un’altra possibilità.

WEST
di Saretto Cincinelli su Flash Art – luglio 2004

Da qualche tempo sulla scena nazionale e internazionale, ricerche di teatro e danza tendono a confondere il proprio percorso con quello delle “arti visive”. Non si tratta di una novità né, soprattutto, di un movimento a senso unico: parallelamente, infatti, esperienze artistiche orientate al rinnovamento della performance o della scultura muovono in direzione opposta. In questo territorio di frontiera segnato, non dal miraggio di una fusione delle arti, ma dalla volontà delle singole discipline di scartarsi dal proprio specifico, opera Kinkaleri (Premio Ubu 2002). Il gruppo propone, in questa occasione, una videoinstallazione per tre schermi che mostra un susseguirsi frontale di cadute che sono avvenute o che potranno avvenire in diverse metropoli occidentali, a opera di comuni passanti. Uno schermo unico posto fuori dalla project room del museo Pecci di Prato trasmette invece il segnale di una videocamera che inquadra un set predisposto all’esterno del museo, in cui i visitatori possono cimentarsi in un mancamento in diretta. Mentre l’orizzontalità della proiezione multipla, sorta di collage spazio-temporale, arricchisce l’opera con la contiguità di diversi sfondi, creando minime ma significative variazioni ritmiche con l’asincronismo delle varie cadute (a volte immerse in un silenzio irreale altre nel rumore metropolitano), o con differenti reazioni dei passanti di fronte a un corpo inerte, quella realizzata in diretta accentua, invece, il gesto della caduta colto nella sua singolarità e nell’astrazione di un unico sfondo. Lo spettacolo del ritrarsi che caratterizzava <OTTO>, una precedente straordinaria piéce del gruppo, imperniata sulle cadute degli attori, finisce qui per trasformarsi in un ritrarsi dello spettacolo che ci invita a ripensare l’immagine come un evento in cui la rappresentazione cede, per così dire, il passo alla presentazione.

press
dossier download .pdfimagesdownload file .zip
download

Other formats

  • KissKIssYou
  • DOVESEI/UFOBAR
  • URLO
    • URLO Roma
    • URLO Firenze
    • Manifesto
    • Stadium
    • Auditorium
    • Un urlo nel lago
  • is it my world? | Flag
  • Knock on Wood
  • Novecento
  • Umanesimo Disumanesimo Tourmanesimo
  • I’M OK
  • One tongue touching another tongue
  • Embodying borders
  • Mille
  • WEST
  • W
  • WANTED
  • uh!
  • BINGO!!!
  • PASODOBLE
  • SUPERSTUDI
2022 - by FF
  • Vimeo
  • Instagram
  • Facebook
  • Youtube
  • Twitter
I’M OK Progetto Urlo
Scroll to top

Questo sito utilizza i cookie. Continuando a navigare nel sito, acconsentite al nostro utilizzo dei cookie.

Accettare le impostazioniNascondi solo la notificaImpostazioni

Cookie and Privacy Settings



Come usiamo i cookie

Potremmo richiedere che i cookie siano attivi sul tuo dispositivo. Utilizziamo i cookie per farci sapere quando visitate i nostri siti web, come interagite con noi, per arricchire la vostra esperienza utente e per personalizzare il vostro rapporto con il nostro sito web.

Clicca sulle diverse rubriche delle categorie per saperne di più. Puoi anche modificare alcune delle tue preferenze. Tieni presente che il blocco di alcuni tipi di cookie potrebbe influire sulla tua esperienza sui nostri siti Web e sui servizi che siamo in grado di offrire.

Cookie essenziali del sito Web

Questi cookie sono strettamente necessari per fornirvi i servizi disponibili attraverso il nostro sito web e per utilizzare alcune delle sue caratteristiche.

Poiché questi cookie sono strettamente necessari per la consegna del sito web, il loro rifiuto avrà un impatto sul funzionamento del nostro sito web. È sempre possibile bloccare o cancellare i cookie modificando le impostazioni del browser e forzare il blocco di tutti i cookie su questo sito web. Ma questo vi chiederà sempre di accettare/rifiutare i cookie quando visitate il nostro sito.

Rispettiamo pienamente se si desidera rifiutare i cookie, ma per evitare di chiedervi gentilmente più e più volte di permettere di memorizzare i cookie per questo. L’utente è libero di rinunciare in qualsiasi momento o optare per altri cookie per ottenere un’esperienza migliore. Se rifiuti i cookie, rimuoveremo tutti i cookie impostati nel nostro dominio.

Vi forniamo un elenco dei cookie memorizzati sul vostro computer nel nostro dominio in modo che possiate controllare cosa abbiamo memorizzato. Per motivi di sicurezza non siamo in grado di mostrare o modificare i cookie di altri domini. Puoi controllarli nelle impostazioni di sicurezza del tuo browser.

Cookie di Google Analytics

Questi cookie raccolgono informazioni che vengono utilizzate sia in forma aggregata per aiutarci a capire come viene utilizzato il nostro sito web o quanto sono efficaci le nostre campagne di marketing, o per aiutarci a personalizzare il nostro sito web e l'applicazione per voi al fine di migliorare la vostra esperienza.

Se non vuoi che tracciamo la tua visita al nostro sito puoi disabilitare il tracciamento nel tuo browser qui:

Altri servizi esterni

Utilizziamo anche diversi servizi esterni come Google Webfonts, Google Maps e fornitori esterni di video. Poiché questi fornitori possono raccogliere dati personali come il tuo indirizzo IP, ti permettiamo di bloccarli qui. Si prega di notare che questo potrebbe ridurre notevolmente la funzionalità e l’aspetto del nostro sito. Le modifiche avranno effetto una volta ricaricata la pagina.

Google Fonts:

Impostazioni Google di Enfold:

Cerca impostazioni:

Vimeo and Youtube video embeds:

Privacy Policy

Puoi leggere i nostri cookie e le nostre impostazioni sulla privacy in dettaglio nella nostra pagina sulla privacy.

WEST
Accettare le impostazioniNascondi solo la notifica